Dettaglio dell' EVENTO IN PRESENZA

BIA & SPORT: dalla valutazione della composizione corporea all'allenamento
  • 28 ottobre 2016 Dalle 09:00 alle 17:00
  • Città: Milano
  • Telefono: 045-511.78.68
  • Numero di posti disponibili: 3 su 60

LA PARTECIPAZIONE AL CORSO E' GRATUITA. L'ASSENZA SENZA PREAVVISO DI ALMENO 24 H E LA DISISCRIZIONE DAL SITO, PRECLUDERA' L'ISCRIZIONE AD EVENTI FORMATIVI FUTURI.

Obiettivo del corso

Il corso è dedicato ai professionisti dello sport  che  vogliano approfondire l'utilità della metodica bioimpedenziometrica al fine di conoscere la composizione corporea e, sulla base di essa mettere a punto un piano di allenamento mirato, avendo modo di valutare le variazioni nel tempo in relazione all'obiettivo prefissato.


Informazioni

ORARI DEL CORSO: Inizio ore 9:15

Pausa ore 11:00

Pausa Pranzo dalle ore 13:00 alle 14: 00

Fine lavori per le ore 16:30-17:00

 

SEDE DEL CORSO: MILANO, Hotel Berna, via Napo Torriani n° 18

  • Come arrivare
  • L'Hotel Berna si trova a 200 metri dalla Stazione Centrale (la principale stazione ferroviaria cittadina, a 150 metri dall'ingresso delle due principali metropolitana, a 250 metri dai terminal delle navette per/da i principali aeroporti milanesi (Malpensa, Linate, Orio al Serio)

  • Dove Mangiare
  • Self Service "PIANETA LUNA", Via Antonio Da Recanate

  • Dove Dormire
  • - Hotel BERNA, Via Napo Torriani n° 18, www.hotelberna.com,

    Ai clienti Jatreia è riservato presso l'Hotel Berna uno sconto del 15%. Per beneficiarne è sufficiente indicarlo all'atto della prenotazione al numero 02-94755775

Programma del corso

RELATORI:

Dott. Fabiano Merzari, product Specialist

Dott.ssa Daniela Messa, Dott.ssa in Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport -Università degli Studi di Milano -


PROGRAMMA


Ore 09:15 - Inizio prima parte

- Composizione corporea: come e perché

- L’analisi di Impedenza Bioelettrica

- L'analisi Total Body e Segmentale

- Applicazioni dell’analisi bioimpedenziometrica nello sport

- L’analisi in pratica, esecuzione di un test, regole e protocolli di misura da rispettare

 

Ore 13-14.00 Pausa pranzo

 

Ore 14.15 – Inizio seconda parte

-          Utilizzare l’analisi della composizione corporea per impostare l’allenamento: l’individualizzazione è la chiave per essere efficaci

-          Analisi bicompartimentale e tricompartimentale: come integrare i diversi indicatori di composizione corporea

-          Dall’analisi della situazione iniziale al monitoraggio dell’andamento

-          Casi studio: partire dall’analisi della composizione corporea per arrivare alla correzione e all’ottimizzazione dell’allenamento in relazione all’obiettivo prefissato

 

Ore 17.00 circa – Fine lavori

Informativa sui Cookie