PARTE TEORICA
- Definizione di Longevità
- Come l'alimentazione influisce sulla longevità (principi chiave della nutrizione e strategie dietetiche)
- Come l'attività o l'inattività fisica influiscono sulla longevità (i segnali di senescenza dalla composizione corporea)
- Quali parametri analizzare per valutare la longevità: parametri biologici (biomarcatori infiammatori, età biologica, profilo lipidico, funzionalità cardiovascolare,..), ambientali (esposizione a
ambiente sano, fattori di stress, rapporti sociali,..) e comportamentali (attività fisica, dieta, sonno,..)
- Quali strategie adottare per migliorare i parametri di longevità
- Quali sono i cambiamenti che avvengono in questo percorso
- FISICI: ricomposizione corporea (FM, SMM, TBW, ICW, ECW,…), forza, resistenza, densità ossea, metabolismo basale e densità ossea. Miglior controllo del peso.
- SALUTE: miglioramento della condizione cardiovascolare, riduzione del rischio metabolico e delle malattie croniche.
- PSICOLOGICI: miglioramento dell’umore, delle capacità cognitive, dell’autostima. Gestione dello stress
- STILE DI VITA: miglioramento del sonno, ambienti più dinamici e stimolanti
PARTE PRATICA
- Importanza di una Analisi Differenziale (anamnesi personale e clinica, valutazione dello stile di vita, benessere psicologico, abitudini alimentari)
- Eventuali approfondimenti clinici da condividere col medico
- Elaborazione del protocollo dietetico e di integrazione personalizzato
- Monitoraggio nel tempo
CASI PRATICI
- Discussioni di casi reali
- Monitoraggio dei progressi: peso, composizione corporea , parametri clinici, stato psicologico