I contenuti del corso sono molteplici e strutturati in 14 capitoli. Ogni capitolo affronterà un aspetto specifico dell’analisi della composizione corporea con lo scopo di accompagnare il professionista dentro questa scienza le cui radici risalgono ai primi anni del dopoguerra.
Il corso avrà una prima parte legata alla definizione, ai metodi e alle tecniche della composizione corporea, un capitolo successivo, invece, sarà dedicato alla tecnica dell'antropometria in cui verranno spiegate le tecniche di primo e di secondo livello.
Un focus particolare sarà dedicato invece alle differenze tra l'antropometria e le tecniche più complesse di composizione corporea.
Il corpo centrale del corso sarà invece dedicato all'analisi di bioimpedenza con una particolare attenzione non solo all'applicazione su casi clinici, ma anche ambulatoriali.
Un capitolo, invece, sugli analizzatori di composizione corporea, consentirà di esplorare, quelle che sono le caratteristiche tecnologiche e comprendere, nel vasto e largo panorama di offerte dell'industria, quali sono le tecnologie più raffinate e più precise.
Dal sesto capitolo il corso sarà completamente dedicato allo studio dell’analisi bioimpedenza. Attraverso lo studio dell’analisi convenzionale si comprenderà come l’analisi di bioimpedenza può stimare quantitativamente le componenti di composizione corporea e attraverso, invece, la tecnica vettoriale come analizzare ed estrapolare le informazioni qualitative del soggetto per poterle integrare. Inoltre, si comprenderà come l’angolo di fase e l’angolo di fase standardizzato possono aiutare nel completare un quadro clinico.