Dettaglio del

FAD 25 CREDITI ECM: Le Tecniche di valutazione della composizione corporea, dall'antropometria alla bioimpedenziometria
  • Dalle alle
  • Telefono: 055 8315658

LA FAD E' ESCLUSIVAMENTE RISERVATA AGLI UTENTI AKERN CHE HANNO SOTTOSCRITTO IL CONTRATTO DI ACQUSITO DEL DISPOSITIVO BIA CON LA FAD INCLUSA

Obiettivo del corso

Il corso “Le Tecniche di Valutazione della Composizione Corporea” ha come obiettivo quello di fornire tutte le informazioni necessarie a comprendere la terminologia, il significato degli acronimi, i modelli anatomico descrittivi, le equazioni predittive nonché le tecniche della scienza della composizione corporea.

 

Al termine del corso il professionista sarà in grado di:

 

  1. Classificare i modelli di composizione corporea;
  2. Conoscere il significato degli acronimi della composizione corporea;
  3. Conoscere la tecnologia e le tecniche di composizione corporea;
  4. Conoscere i limiti della tecnica antropometrica;
  5. Conoscere le basi scientifiche della metodica di Bioimpedenza;
  6. Conoscere quali sono i fattori esogeni ed endogeni che possono alterare la misura di impedenza;
  7. Conoscere quali sono le variazioni fisiologiche che possono influenzare l’affidabilità della misura;
  8. Comprendere come un’equazione predittiva può quantificare una componente di composizione corporea e come i dati elettrici, che derivano dal sensore senza nessun modello matematico, possono aiutare a comprendere i cambiamenti qualitativi nella composizione corporea del paziente o soggetto in esame;
  9. Comprendere le potenzialità della tecnologia attraverso alcune applicazioni pratiche sia in ambito della fisiologia sia in ambito clinico;
  10. Leggere il report di bioimpedenza ma soprattutto conoscere qual è il flusso di valutazione delle informazioni da erogare al paziente o soggetto in esame.

 

 

 

 

 


Informazioni

MODALITA' DI PARTECIPAZIONE: 

La FAD è esclusivamente riservata agli utenti Akern che hanno sottoscritto il contratto di acquisto del dispositivo BIA con la FAD inclusa

 

Qualora non fosse tra i partecipanti, la sua iscrizione sarà ritenuta non valida.

 

Eve-lab, il provider che gestirà l'accreditamento, invierà al professionista la FAD da seguire all'indirizzo di posta elettronica indicata dallo stesso.

Programma del corso

I contenuti del corso sono molteplici e strutturati in 14 capitoli. Ogni capitolo affronterà un aspetto specifico dell’analisi della composizione corporea con lo scopo di accompagnare il professionista dentro questa scienza le cui radici risalgono ai primi anni del dopoguerra. 

 

Il corso avrà una prima parte legata alla definizione, ai metodi e alle tecniche della composizione corporea, un capitolo successivo, invece, sarà dedicato alla tecnica dell'antropometria in cui verranno spiegate le tecniche di primo e di secondo livello.

 

Un focus particolare sarà dedicato invece alle differenze tra l'antropometria e le tecniche più complesse di composizione corporea.

 

Il corpo centrale del corso sarà invece dedicato all'analisi di bioimpedenza con una particolare attenzione non solo all'applicazione su casi clinici, ma anche ambulatoriali.

 

Un capitolo, invece, sugli analizzatori di composizione corporea, consentirà di esplorare, quelle che sono le caratteristiche tecnologiche e comprendere, nel vasto e largo panorama di offerte dell'industria, quali sono le tecnologie più raffinate e più precise.

 

Dal sesto capitolo il corso sarà completamente dedicato allo studio dell’analisi bioimpedenza. Attraverso lo studio dell’analisi convenzionale si comprenderà come l’analisi di bioimpedenza può stimare quantitativamente le componenti di composizione corporea e attraverso, invece, la tecnica vettoriale come analizzare ed estrapolare le informazioni qualitative del soggetto per poterle integrare. Inoltre, si comprenderà come l’angolo di fase e l’angolo di fase standardizzato possono aiutare nel completare un quadro clinico.

Informativa sui Cookie