Dettaglio del WEBINAR II LIVELLO

Webinar "Scientific library": risorse dalla letteratura sul compartimento della massa muscolare e la bioimpedenza
  • 7 marzo 2017 Dalle 14:30 alle 16:00
  • Telefono: 045-5117868
  • Numero di posti disponibili: 0 su 100

LA PARTECIPAZIONE AL CORSO E' GRATUITA

LA MANCATA PARTECIPAZIONE SENZA PREAVVISO DI ALMENO 24 H E LA DISISCRIZIONE DAL SITO, PRECLUDERA' L'ISCRIZIONE AD EVENTI FORMATIVI FUTURI.
 

Obiettivo del corso

Il corso è stato creato per presentare il ruolo sottovalutato della massa muscolare e le relative implicazioni fisiologiche e riguardanti la composizione corporea nel paziente clinico e sportivo.


Informazioni

Informazioni
Il corso è rivolto ai professionisti che operano nell'ambito nutrizionale utilizzando l'analisi vettoriale per monitorare la composizione corporea.


Modalità di svolgimento del corso: online
 

- Relatore: Dr. Bosetti Gianluca, Biologo Nutrizionista
- Moderatore: dott.ssa Sara Fiume

Il dr. Bosetti Gianluca è biologo molecolare e nutrizionista specializzato in nutrizione sportiva e composizione corporea. Segue numerosi atleti amatori e professionisti di svariate discipline tra cui corsa e trail, calcio, pallavolo, hockey, ciclismo, nuoto e naturalmente arrampicata sportiva, che egli stesso pratica. Negli ultimi anni ha collaborato attivamente con il reparto scientifico di aziende internazionali nel campo della nutrizione, della composizione corporea e degli integratori alimentari, oltre a team agonistici di calcio, nuoto, ciclismo e trail running. Il suo approccio notoriamente scientifico ed aggiornato fornisce linee guida specifiche per ottimizzare la nutrizione, affinché diventi un supporto e non un ostacolo all'allenamento e al miglioramento.

Programma del corso

Programma del corso:


- Definizione di composizione corporea e modello tricompartimentale: l'analisi tramite bioimpedenziometria della massa magra (FFM): massa cellulare e massa muscolare
- Il ruolo sottovalutato della massa muscolare, il muscolo come organo secretorio
- Metabolismo proteico, fabbisogni nutrizionali per età, “densità nutriente” delle proteine ed amminoacidi essenziali, integrazione in ambito clinico e sportivo
- Malnutrizione proteica: dalla diagnostica al trattamento nutrizionale
- Sarcopenia e strategie nutraceutiche per ridurre la perdita di massa e funzione muscolare
- Restrizione calorica, digiuno intermittente e falsi miti

Informativa sui Cookie