Dettaglio del WEBINAR DIVULGATIVO

La nutrizione nel paziente oncologico: dall'ospedale... alla cucina di casa - Sede ROMA
  • 6 maggio 2017 Dalle 10:00 alle 18:00
  • Città: Roma
  • Telefono: 06.87756773

Un gesto “anti cancro” da mettere in pratica più volte al giorno è la scelta dei cibi, dei loro abbinamenti e delle loro cotture dalla prevenzione, al momento della diagnosi, durante e dopo le cure.

Responsabile del Corso: Dott.ssa Emiliana Giusti, Omniamed srl - Dueville
Coordinamento e Supervisione Scientifica: Prof. Samir Sukkar, Ospedale San Martino - Genova

 

Obiettivo del corso

Obiettivi Formativi
Arricchire e approfondire le competenze specifiche (medico, dietista, biologo) nel settore dell’alimentazione in ambito oncologico nel contesto della prevenzione primaria e nell’ambito della cura del tumore stesso.
 

INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

Corso residenziale ECM con lezione frontale e discussione di casi pratici. Il Corso è a numero chiuso per un massimo di 80 partecipanti. Sulla  base  del  regolamento  applicativo  approvato  dalla  CNFC,  il Provider  4156  ha  assegnato  al  presente  Evento  178402   nr  7  Crediti Formativi per  le  seguenti  discipline: medici  geriatri, medici  specializzati  in scienza della nutrizione, biologi nutrizionisti (biologici abilitati), dietisti.

 

Provider
Fenicia Events Dott.ssa Cristiana Petta


Attestato e Crediti Formativi
Alla fine del corso (la cui frequenza è obbligatoria) e superamentodell’esame finale, sarà conferito l’attestato di partecipazione.


Chiusura delle iscrizioni
20 aprile 2017
 

Quota di iscrizione per ciascun Corso (IVA 22% esclusa)
Il costo complessivo è di e 100,00 + IVA (totale e 122,00), per gli uditori non richiedenti crediti ECM (10 posti disponibili).
Il costo complessivo è di e 150,00 + IVA (totale e 183,00).
Il corso oltre al materiale congressuale (in versione on-line) e attestato finale di partecipazione, è comprensivo di pranzo con menù in sintonia alla tematica e coffee break.


Richieste di esenzione IVA (Art. 10 comma 20 D.P.R. 637/72)
Gli Enti Pubblici che desiderino richiedere l’esenzione IVA sul pagamento della quota d’iscrizione di dipendenti sono tenuti a farne richiesta barrando e apponendo il proprio timbro nell’apposito spazio posto sulla scheda di iscrizione. Non sono fiscalmente riconosciute richieste senza timbro.
Ogni iscrizione dovrà pervenire con la copia del pagamento effettuato.
Un badge sarà distribuito all’atto della registrazione presso la Segreteria; il badge è un documento non cedibile ed è l’unico documento valido per ritirare il certificato di partecipazione.
L’iscrizione comprende:
– Materiale didattico (fornito in versione on-line prima del inizio del corso)
– Rilascio dell’attestato di partecipazione
– Crediti ECM (previa compilazione e risultato positivo del test)
– Pranzo e coffee break *
* La segreteria organizzativa, assieme agli ideatori del corso, sono sensibili a tutte le Vs esigenze e chiedono anticipatamente di segnalare la presenta di eventuali allergie alimentari maggiori ai sensi del reg. UE n. 1169/2011.
Ponga una crocetta sulla classe di alimento che le provoca allergia o intolleranza:
o Latte e latticini o Sedano o Senape o Solfiti e anidride solforosa o Lupini o Molluschi o Soia o Arachidi o Cereali contenente glutine o Pesce o Arachidi o Frutta a guscio o Crostacei o Uova.


Informazioni

Sede del corso:

UNA HOTEL ROMA
Via Giovanni Amendola, 57 - Roma - www.unahotels.it

Programma del corso

PROGRAMMA SCIENTIFICO
ore 10.00-10.10 Benvenuto e introduzione al Corso - Ing. Jacopo Talluri
ore 10.10-10.50 Valutazione dello stato nutrizionale nel paziente neoplastico: importanza del controllo della composizione corporea - Ing. Jacopo Talluri, Prof. Samir Sukkar
ore 10.50-11.30 Linee guida nazionali e internazionali per la nutrizione in pazienti oncologi - Prof. Samir Sukkar
ore 11.30-12.00 Relazione tra alimentazione e tumori: studi, analisi della letteratura scientifica sul cancro - Prof. Samir Sukkar
ore 12.00-12.40 Analisi critica delle diverse proposte di dieta “anticancro” - Prof. Samir Sukkar
ore 12.40-13.20 Alimentazione per la prevenzione oncologica - Dott.ssa Emiliana Giusti


ore 13.30-14.30 Colazione di lavoro


ore 14.30-15.10 Relazioni tra qualità degli alimenti e tumori - Dott.ssa Nicole Calgaro
ore 15.10-15.30 Effetti collaterali della chemioterapia - Prof. Samir Sukkar
ore 15.30-16.00 Alimentazione a casa durante la chemioterapia- Dott.ssa Emiliana Giusti
ore 16.00-16.30 Alimentazione dopo i trattamenti nei pazienti sovrappeso e normopeso: l’aiuto della terapia nutrizionale - Dott.ssa Emiliana Giusti, Nicole Calgaro
ore 16.30-17.00 Consigli e ricetta per la alimentazione quotidiana del paziente oncologico a casa - Dott.ssa Emiliana Giusti
ore 17.00-17.30 Esperienza Clinica - Dott. Fausto Aufiero
ore 17.30-18.00 Confronto in aula: le Vs curiosità
 

SCHEDA DI ADESIONE

Informativa sui Cookie