Dettaglio dell' EVENTO IN PRESENZA

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON BIOIMPEDENZIOMETRIA CONVENZIONALE E VETTORIALE
  • 14 novembre 2015 Dalle 09:00 alle 17:00
  • Città: Torino
  • Telefono: 045-511.78.68
  • Cellulare: 388 141.36.41
  • Numero di posti disponibili: 27 su 50

LA PARTECIPAZIONE AL CORSO E' GRATUITA. L'ASSENZA SENZA PREAVVISO DI ALMENO 24 ORE PRECLUDERA' L'ISCRIZIONE AD EVENTI FUTURI.

 

Obiettivo del corso

Il corso è strutturato in modo da fornire informazioni chiare sulla metodica BIA e BIVA e sulle possibilità diagnostiche collegate alle due tecniche. Il corso inizia con una introduzione alle tecniche più in uso per la valutazione della Body Composition, illustrandone pregi e limiti, per poi concentrarsi sull’applicazione delle più recenti tecniche e riferimenti basati sull’analisi di impedenza. Il corso darà ampio spazio sia alla didattica che alla pratica. Ai presenti saranno illustrate le tecniche più diffuse, il loro utilizzo e forniti i mezzi per valutare le metodiche e le strumentazioni disponibili per la scelta più idonea alle proprie esigenze


Informazioni

ORARI DEL CORSO:
Inizio ore 9:15
Pausa ore 11:00
Pausa Pranzo dalle ore 13:00 alle 14: 00
Fine lavori per le ore 16:30-17:00

SEDE DEL CORSO: Best Western Hotel Genova, Via Sacchi 14/B - Torino

  • Come arrivare
  • IN TRENO: a 20 m dalla stazione ferroviaria Torino Porta Nuova
    IN METRO: fermata Porta Nuova a 200 m
    IN AUTO:
    - A4 Torino-Venezia, uscita Corso Giulio Cesare, 8 km
    - A21 Torino-Piacenza, uscita Corso Unità d’Italia, 5 km
    - A6 Torino-Savona, uscita Corso Unità d’Italia, 5 km
    - A32 Torino-Frejus, uscita Corso Regina Margherita, 4 km
    - A5 Torino-Aosta, uscita Corso Giulio Cesare, 8 km

  • Dove Mangiare
  • - Pomme de Terre, Via Sacchi, 16, Torino
    - Eataly Torino Lingotto, Via Nizza, 230/14

  • Dove Dormire
  • - Best Western Hotel Genova, Via Sacchi 14/B - Torino, www.albergogenova.it

Programma del corso

RELATORE: dott. Merzari Fabiano

Ore 09:15 - Inizio prima parte
- Composizione corporea: come e perché
- Disamina sulle tecniche maggiormente in uso, dal BMI ai modelli a 2 e 3 compartimenti
- L’influenza dello stato di idratazione nella predizione della composizione corporea nella Plicometria, DEXA, pletismografia ad aria, pesata idrostatica, BIA
- Cosa è l’analisi di Impedenza Bioelettrica: dall’analisi multifrequenza all’analisi BIVA
- Applicazioni dell’analisi BIA e BIVA su soggetti sani, nell’obesità, nel malnutrito sottopeso, nello sportivo,in gravidanza.

Ore 13-14.00 Pausa pranzo
Ore 14.30 – Inizio seconda parte

- L’analisi in pratica
- Esecuzione di un test
- Regole e protocolli di misura da rispettare
- Inserimento di un’analisi nel nuovo software Bodygram PLUS
- Come si elabora un’analisi, varie tipologie di report disponibili
- Interpretazione dell’analisi
- Discussione di casi pratici

 

Ore 16.30 circa – Fine lavori

Informativa sui Cookie