Il programma cerca di approfondire le tematiche che più hanno avuto sviluppo nel corso dell’ultimo periodo. Quest’anno poi è particolare: come tutti sapete l’EMA ha approvato due nuovi farmaci per il trattamento dell’obesità (non ancora però in commercio attualmente) e altri sono forse non molto lontani dall’arrivo al traguardo. Questo tema verrà affrontato nel workshop del sabato pomeriggio (accreditato a parte). Accanto ai nuovi farmaci antiobesità tratteremo in modo sistematico anche le novità farmacologiche che sono venute prepotentemente alla ribalta in campo diabetologico. Molti di questi nuovi farmaci antidiabetici possiedono un meccanismo d’azione peculiare che induce, per molti di essi, calo ponderale. E il calo ponderale nel diabete di tipo 2 è un target terapeutico. Ovviamente saranno ancora più approfonditi i temi legati al bilancio nutrizionale, energetico e all’organo adiposo con studiosi di fama riconosciuti a livello internazionale. Come poi è nostra buona abitudine i temi della nutrizione sono ancora una volta rivisitati con le ultime novità scientifiche affiorate nella letteratura e nelle esperienze personali dei relatori. E infine EXPO 2015! Quest’anno due sessioni plenarie pomeridiane e tra loro collegate riporteranno alla tematica “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”. Prendendo il programma vi renderete conto che è insolito: nella seconda parte della prima giornata tratteremo di pensiero e cibo, arte e cibo, cibo e innovazioni gastronomiche salutari, lettura magistrale sulla evoluzione della cucina italiana. In questo primo giorno avremo relatori di eccezione che ci apriranno a nuove visioni e spunti di riflessioni sulla nutrizione in senso lato. Nel secondo giorno avremo un resoconto del percorso virtuoso e ormai storico della “Milan Declaration” e la lunga strada del “Manifesto delle criticità in nutrizione clinica e preventiva “, due appuntamenti fondamentali presenti all’EXPO 2015 ai quali SIO e ADI sono state protagoniste; coloro che hanno promulgato le due iniziative, ce ne presenteranno i punti salienti. E’ stato inoltre organizzato, come accennato, un workshop sulla terapia farmacologica nel sabato pomeriggio, accreditato in modo autonomo rispetto al congresso, limitato però a sole 100 persone. Senza dimenticare il classico caffè letterario scientifico che si terrà nell’intervallo di pranzo di venerdì.