Dettaglio del WEBINAR II LIVELLO

La bioimpedenziometria nell'obesità pediatrica. Interpretazione e approccio nutrizionale.
  • 8 marzo 2016 Dalle 14:30 alle 16:00
  • Telefono: 045-5117868
  • Cellulare: 388-1413641
  • Numero di posti disponibili: 0 su 100

LA PARTECIPAZIONE AL CORSO E' GRATUITA

La mancata partecipazione senza preavviso di 24 ore e la disiscrizione dal sito, potrà precludere l'iscrizione ad eventi futuri.

Il corso viene trasmesso in diretta e non sono previste registrazioni. Pertanto seguire il corso risulta l'unico modo per poter beneficiare dei contenuti che saranno trattati.
 

Obiettivo del corso

Il corso, è stato creato per presentare l'approccio medico-nutrizionale in ambito pediatrico, in presenza di casi di sovrappeso e obesità. Il corso intende presentare l'utilità dell'analisi bioimpedenziometrica in questi casi, peraltro supportata da altri strumenti, come le curve di crescita, il diario alimentare, etc.
 


Informazioni

Il corso è rivolto ai professionisti che operano nell'ambito nutrizionale utilizzando l'analisi vettoriale per monitorare la composizione corporea.

Modalità di svolgimento del corso: online
 

- Relatore: dott.ssa Maria Luisa Fonte, Medico Nutrizionista - University of Pavia

- Moderatore: dott.ssa Sara Fiume

La dott.ssa Maria Luisa Fonte è Nutrizionista e  Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell'Alimentazione. Ha lavorato presso il Massachusetts General Hospital di Boston per un progetto di ricerca clinica sull'obesità in età pediatrica in collaborazione tra l'Università degli Studi di Pavia e la Harvard Medical School.

Programma del corso

- Definizione di obesità in età pediatrica
- La composizione corporea nell'età pediatrica fino all'adolescenza
- Il ruolo della bioimpedenziometria: interpretazione e applicazioni
- Altri strumenti utili nella lettura dell'analisi bioimpedenziometrica nel bambino in sovrappeso e obeso
- L'approccio medico-nutrizionale nell'obesità pediatrica
 

Informativa sui Cookie